La Corte di Cassazione ha precisato il seguente principio di diritto secondo cui “la dichiarazione confessoria, contenuta nel modulo di constatazione amichevole del sinistro (cosiddetto C.I.D.), resa dal responsabile del danno, proprietario del veicolo assicurato e – come detto – litisconsorte necessario, non ha valore di piena prova nemmeno nei confronti del solo confitente, …
Category Archive
for: ‘Giurisprudenza’
Leggi Regionali ed impianti nucleari: la visione della Corte Costituzionale (Sent. n. 331 del 2010)
MASSIMA :
Senza un’intesa con lo Stato sono costituzionalmente illegittime ex art. 117 secondo comma, lettera s), e terzo comma Cost. le leggi regionali che vietano unilateralmente l’installazione sul territorio regionale di impianti di produzione di energia nucleare, di fabbricazione del combustibile nucleare, di stoccaggio del combustibile irraggiato e dei rifiuti radioattivi, di depositi di materiali e rifiuti radioattivi.
Bambini contesi, la Corte di Giustizia interviene sulla sottrazione internazionale di minori
Riguardo l’affidamento, un provvedimento provvisorio non configura una decisione di affidamento e quindi non può costituire il fondamento di un trasferimento di competenza ai giudici dello Stato membro verso il quale il minore è stato illecitamente trasferito. Questa, in sintesi, la motivazione della sentenza C-211/10 depositata lo scorso 1° luglio
Processi lumaca: il bonus sull’equa riparazione non copre tutte le cause di lavoro
In tema di equa riparazione per violazione del termine di ragionevole durata del processo, l’inclusione delle cause di lavoro e di quelle previdenziali nel novero di quelle per le quali è previsto tale bonus non significa che esse debbano necessariamente considerarsi così importanti da determinare la conseguente automatica liquidazione del maggiore indennizzo. E’ quanto precisato …